L’attestato di idoneità abitativa può essere chiesto da:
il proprietario dell'alloggio
l’intestatario del contratto di locazione
l'ospite o colui che risiede o è domiciliato nell'alloggio.
Approfondimenti
se non residente in questo alloggio dichiarazione di ospitalità con attestazione di ricevuta dell’Ufficio di Polizia Locale
copia del contratto di compravendita o copia del comodato d’uso gratuito o copia del contratto di locazione
nel caso di contratto di locazione copia della registrazione annuale o cedolare secca
copia della certificazione di conformità dell’impianto elettrico o copia del certificato di rispondenza alla regola d’arte come previsto dal Decreto ministeriale 22/01/2008, n. 37, art. 7
copia della certificazione di conformità dell’impianto idrotermosanitario e adduzione gas-metano o copia del certificato di rispondenza alla regola d’arte come previsto dal Decreto ministeriale 22/01/2008, n. 37, art. 7
dichiarazione che dal momento del rilascio dei certificati di conformità di cui sopra non sono state apportate modifiche degli impianti elettrico, idrotermosanitario e adduzione gas-metano
nel caso di presenza di caldaia autonoma serve il rapporto di controllo dell’impianto termico in corso di validità (ogni due anni - revisione caldaia con controllo fumi), oppure nel caso di impianto di riscaldamento centralizzato serve: libretto della caldaia, controllo fumi, C.P.I. e ISPESL
ricevuta di versamento di € 12,00 per diritti di segreteria, da effettuare direttamente alla tesoreria comunale Banca UniCredit S.p.A. in via Zanardelli n. 14/16 a Villa Carcina
La domanda di rilascio dell'attestazione di idoneità abitativa deve essere presentata esclusivamente attraverso il portale della Prefettura di Brescia:
Accedi al portale dedicato
Prenota l'appuntamento presso l'ufficio Edilizia Privata del Comune di Villa Carcina
Presentati all'appuntamento con la documentazione necessaria e i documenti aggiuntivi
Una volta ricevuta la documentazione, il Comune effettuerà i necessari riscontri d’ufficio e eventuali sopralluoghi di controllo. L'idoneità dell'alloggio è valutata sulla base:
delle caratteristiche intrinseche dell'alloggio (che deve soddisfare i requisiti minimi di abitabilità) la cui dimensione determina il numero massimo delle persone in esso ospitabili
del numero di persone effettivamente presenti nell'alloggio per il periodo richiesto (siano esse residenti od ospitate) che non deve mai superare il numero massimo delle persone ospitabili.
Domanda di rilascio dell'attestazione di idoneità abitativa
Costi
Diritti di segreteria
12,00 €
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.
Cosa si ottiene
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'attestazione.